Dott.ssa Enza Elefante
Psicologa italiana Amsterdam e online

“Ho dimenticato di chiudere la manopola del gas, causerò un incendio. Devo andare a controllare. Bene, l’ho chiusa, vado a letto. Ma sono sicura di aver controllato bene? Se scoppia un incendio sarà tutta colpa mia! Devo subito controllare di nuovo.” Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni che interferiscono con la vita quotidiana dell’individuo (lavoro, studio, relazioni, cura della casa o dell’igiene,…), causando disagio significativo.
Cosa sono le ossessioni e le compulsioni?
Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini assillanti, indesiderate e tormentose che vengono in mente all’improvviso, frequentemente, contro la propria volontà e causano disagio e ansia. La persona considera le ossessioni come intrusive e non volute e tenta di ignorarle, sopprimerle o neutralizzarle con altre idee o azioni.
Le compulsioni sono comportamenti o azioni mentali che la persona mette in atto in risposta a un’ossessione. Hanno la funzione di ridurre il disagio provocato dalle ossessioni e di evitare un evento temuto. Di solito, dopo averle messe in atto, la persona prova sollievo, anche se solo temporaneo.
Tipologie di Disturbo Ossessivo Compulsivo
Contaminazione – Lavaggio e pulizia

Le persone sono ossessionate dal disgusto e dalla paura di contrarre una malattia o di essere contaminate o infettate da germi, batteri, virus, sporcizia o sostanze chimiche pericolose. Possono anche temere di far ammalare altre persone. Per eliminare ogni possibilità di contaminazione, esse mettono in atto una o più compulsioni, come lavare le mani o i vestiti in modo eccessivo, fare lunghe docce o pulire la propria casa o gli oggetti per molte ore. Oppure possono evitare il contatto con sostanze contaminanti, i gesti di cortesia (stringere la mano, baciare sulle guance) o i mezzi pubblici.
Danno – Controllo
Le persone hanno paura di essere responsabili di eventi terribili come incendi o furti, di poter far del male a se stesse o alle altre persone o di fare qualcosa di imbarazzante. Le persone possono controllare ripetutamente di aver chiuso il gas (per prevenire un incendio), le porte, le finestre, le portiere della macchina o la saracinesca del garage (per prevenire i furti); di non aver investito involontariamente qualcuno con la macchina; di non aver commesso errori nel proprio lavoro; di non aver sbagliato a compiere qualche azione di routine. Le persone solitamente, dopo aver controllato la prima volta, hanno il dubbio sull’aver controllato bene, pertanto sentono il dovere di controllare un’altra volta.
Ordine – Simmetria

Le persone hanno ossessioni relative al posizionamento degli oggetti o al compimento di azioni in modo perfetto e simmetrico. Le persone possono mettere in atto i seguenti comportamenti compulsivi: disporre gli oggetti in un certo ordine (dimensione, colore o funzione), rileggere o riscrivere le cose in modo eccessivo, compiere determinati gesti un certo numero di volte.
Accumulo – Accaparramento
Le ossessioni sono connotate dalla paura di buttare via gli oggetti anche se inutili, dal piacere nel collezionare oggetti usati e non, dal disagio negli spazi vuoti nella propria casa e dal bisogno di riempirli.
Le compulsioni di accumulo possono essere l’acquisto di più pezzi dello stesso oggetto o il conservare oggetti acquistati senza utilizzarli.
Ripetizione – Conteggio

La persona, per evitare che un pensiero ossessivo che la spaventa si avveri, si sente costretta a ripetere delle azioni precise quali per esempio contare le mattonelle, i semafori verdi, pensare a serie di numeri o schemi. Un esempio è ripetere determinate attività o conteggi per evitare che ad un familiare possa accadere qualcosa di brutto.
Ossessioni pure
La persona lamenta la presenza di pensieri ossessivi relativi a scene in cui vengono messi in atto comportamenti indesiderati, inaccettabili, privi di senso, socialmente sconvenienti. Le ossessioni possono riguardare la superstizione e la conta (contare oggetti, vedere numeri fortunati o sfortunati), la religione e la moralità (preoccupazione per problemi di moralità o giusto/sbagliato, paura di non rispettare precetti religiosi, di essere omosessuale, pedofilo, perverso o sessualmente violento) o il corpo (controlli eccessivi del proprio corpo o del proprio aspetto).
Trattamento Psicologico del Disturbo Ossessivo Compulsivo
La Terapia Cognitivo Comportamentale è risultata scientificamente efficace nel trattamento del Disturbo ossessivo compulsivo. In alcuni casi può essere combinata con il trattamento farmacologico.
v